Calendario eventi

Scarica il file iCal
Foto del mese: Ritmo - Ritmi
Martedì 01 Aprile 2025, 08:15pm
Visite : 343
di Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attraverso una sinestesia, tradurre in immagini il concetto musicale di ritmo. Creare immagini

caratterizzate da ritmi compositivi, ripetizioni tonali, pause e silenzi. Utilizzare scatti fotografici o

riprese video di paesaggi, persone, oggetti, rilevando nella composizione il suo aspetto vivo, pulsante.

In realtà quando il fotografo è impegnato a realizzare una fotografia, vive un’esperienza multisensoriale, che coinvolge la sua mente e soprattutto i suoi sensi in toto.
Tutti i suoi sensi sono all’opera e contribuiscono a definire l’esperienza che sta vivendo, banale o importante che sia.
Il problema del fotografo è tradurre questa esperienza così varia e multiforme, e multilivello, a un’esperienza monosensoriale come la fotografia.
Chi guarderà le sue foto riuscirà provare le stesse sensazioni che ha provato sul campo, mentre la realizzava? Sembrerebbe di no, ma…
Tutti siamo più o meno sinestetici, in quanto il cervello è in grado di far interagire tra loro diversi sensi: tuttavia nella maggioranza delle persone questa capacità è latente.
Può essere si risvegliata, ma deve essere sollecitata in qualche modo.Ma soprattutto, di frequente lo spettatore delle foto non si predispone per avere un’esperienza di visione completa: si limita a guardare e basta la fotografia e non tenta nemmeno di far scattare la sinestesia latente che abbiamo nel cervello.
Il fotografo ha un potente strumento per sollecitarla ed è quello di produrre e proporre immagini efficaci che abbiano un significato nascosto. Quanto più è nascosto, quanto più risulta difficile da individuare o interpretare, più l’immagine diventa efficace, che si tratti di dipinto o di fotografia poco importa: “più le interpretazioni sono numerose e più abbiamo il tempo di pensare, di sognare, di addentrarci nell’immagine. Un’immagine è il contrario di un cartello di senso vietato”. (Jean-Christophe Bailly)
Insomma, quel doppio fondo va cercato, aperto e analizzato, se vogliamo davvero comprendere cosa l’immagine ha da dirci.

Luogo Sede FotoClubLugano
via Ronchetto 16
Lugano
Canton Ticino
6900
Svizzera
+41796886303
http://www.fotoclublugano.com

   Torna in alto